Roberta
Nobile: Nata nel 1992 a Torino,
si è diplomata in flauto nel Conservatorio della sua città.
Ha
conseguito con il massimo dei voti la laurea di Biennio Sperimentale di II
Livello ad indirizzo solistico-concertistico al Conservatorio “Cesare Pollini”
di Padova sotto la guida del M° Claudio Montafia e con il massimo dei voti e la
lode la laurea di Biennio di II Livello a indirizzo didattico presso il
Conservatorio “Antonio Vivaldi” di Alessandria. Inoltre, ha conseguito con il
massimo dei voti (100/100) il titolo di abilitazione per l'insegnamento
strumentale nelle Scuole Secondarie di I Grado a Indirizzo Musicale e nei Licei
Musicali presso il Conservatorio “Antonio Vivaldi” di Alessandria.
Si è
perfezionata all’Accademia “Incontri col Maestro” di Imola con i Maestri Andrea
Oliva e Maurizio Valentini. Attualmente si sta perfezionando con Giampaolo
Pretto all’interno del suo progetto didattico “Dentro Il Suono”. Recentemente è
stata selezionata per partecipare al corso di perfezionamento “Obiettivo Orchestra”
gestito dalla Filarmonica del Teatro Regio di Torino che la vedrà impegnati in
progetti e concerti con le prime parti della suddetta orchestra. Ha frequentato
corsi e masterclass con Antonio Amenduni, Alain Daboncourt, Benoit Fromanger,
Juliette Hurel, Andrea Manco, Claudio Montafia, Andrea Oliva, Giampaolo Pretto
e Maria Siracusa. É entrata giovanissima nel Coro di Voci bianche del Teatro
Regio di Torino. Qui ha mostrato le sue precoci doti musicali ricoprendo anche
ruoli solistici (tra tutti, nel Werther
di J. Massenet, ne Il piccolo
spazzacamino di B. Britten e ne Il
flauto magico di W. A . Mozart, in quest’occasione sia al Teatro Regio e
sia al Carlo Felice di Genova).
Finalista al 12°
Concorso Internazionale di Musica per Giovani Interpreti “Città di Chieri”
(2012), è stata premiata in diversi concorsi nazionali ed internazionali tra
cui il secondo premio al Concorso “Nuovi Orizzonti” di Arezzo (2009) e al
Concorso Internazionale d’Interpretazione Musicale di Cogoleto (2009) e il terzo premio, con primo e secondo non assegnati,
al Concorso Nazionale di Flauto "Emanuele Krakamp" (2015). In duo col
chitarrista Gabriele Balzerano, è stata selezionata tramite audizione per
partecipare tre settimane alle attività artistiche della Hugh Hodgson School of
Music di Athens, in Georgia (USA) (2015).
È risultata
idonea, in qualità di primo e secondo flauto, alla Mitteleuropa Orchestra,
l’Orchestra Giovanile Italiana, l’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza, la
15Orchestra Sinfonica di Piacenza, l'Orchestra Filarmonica della Franciacorta
di Chiari (BS) e l'Orchestra Senzaspine di Bologna (anche ottavino). Nel 2013,
inoltre, è risultata idonea alla selezione per l'European Union Youth Wind
Orchestra (EUYWO). Con l’Orchestra del Conservatorio di Torino ha avuto
occasione di esibirsi al Teatro Regio, all’Auditorium Rai ed all'Auditorium del
Lingotto e sotto la direzione di Salvatore Accardo ed Amiram Ganz, violinista
del Trio Altenberg. Ha collaborato e collabora con l’Orchestra del Teatro
Olimpico di Vicenza – diretta da Alexander Lonquich –, 15Orchestra Sinfonica di
Piacenza, Orchestra Antonio Vivaldi, Orchestra Filarmonica di Torino, Orchestra
Sinfonica di Savona, Orchestra Cantelli di Milano, Orchestra Classica di
Alessandria e l’Orchestra “Senzaspine” di Bologna. esibendosi in importanti
teatri e sale da concerto quali la Sala Verdi di Milano, il Teatro Dal Verme di
Milano, il Teatro Filarmonico di Verona, il Teatro Ristori di Verona e il
Teatro Sociale di Como. Con l'orchestra dell'Associazione Musicale “Abruzzo
Musica” nel 2011 ha partecipato ad una tournèe in Cina toccando i principali
auditorium di Beijing, Guangzhou e Shanghai (Oriental Art Center).
Si è esibita
in veste di solista eseguendo “La Primavera” di Antonio Vivaldi (composizione
originale per violino) accompagnata dall'Orchestra Vivaldi per la rassegna
musicale “Piuro Cultura” (SO) e, recentemente, con la medesima orchestra,
presso il Teatro Lirico di Magenta (MI).
Collabora
attivamente con il chitarrista Edoardo Pieri al progetto di musica contemporanea
giapponese intitolato “Toward The Sea” da lui stesso curato, esibendosi in
tutta Italia e all'estero (Napoli, Verona, Carrara, Bologna, Torino e altre
date in via di definizione). In formazione di Trio di flauti, con Ludovico
Degli Innocenti e Alice Sabbadin, si è esibita su Rai Uno (Rassegna
Conservatori a Confronto), ha vinto il secondo premio al Concorso Nazionale
d'Esecuzione Musicale “Città di Piove di Sacco” (2013) e ha partecipato
all’incisione di un CD monografico sul compositore Adriano Lincetto per
l’etichetta discografica Velut Luna. Inoltre, con tale formazione s’è
recentemente esibita per gli “Amici della Musica” di Roma. Ha registrato i
brani “Three Faces” e “Promettimi” composti entrambi dal compositore Giuseppe
D'Angelo per la realizzazione di un cd distribuito per l'etichetta Amadeus
Arte/Naxos.
È stata
selezionata per partecipare come artista all'”Aurora Fine Arts Festival” di
Stoccolma che si è tenuto nell'agosto 2017, ove ha collaborato con l'Aurora
Chamber Orchestra presso il Royal College of Music della medesima città
accompagnando la percussionista di fama internazionale Evelyn Glennie, diretta
da Nazanin Aghakhani.
Dal 2017 è componente stabile del Quintetto Pentafiati
con il quale ha in attivo numerosi concerti e progetti musicali. Assieme al
quintetto, inoltre, nel suddetto anno ha ottenuto il III premio al prestigioso
concorso per strumenti a fiato “Città di Chieri” nella sezione “Musica da
camera”, risultando come unico gruppo cameristico italiano premiato
dell’edizione. Ha collaborato, in
qualità di docente di flauto traverso, presso numerose associazioni musicali
torinesi e presso le SMIM di Torino e provincia e riveste spesso il ruolo di
commissaria esaminatrice nelle giurie dei concorsi musicali giovanili in
Piemonte. Nell'anno accademico 2016/2017 ha assunto il ruolo di docente di
flauto presso il Civico Istituto Musicale “Corelli” di Pinerolo (TO) e presso
l'Accademia di Alta Formazione Musicale di Trofarello (TO). È docente di musica
d’insieme presso il Liceo “Carlo Montanari” di Verona e, dal 2018, lavora
periodicamente in qualità di collaboratrice esterna presso il Conservatorio “Antonio
Vivaldi” di Alessandria.
Pagine Correlate
- Giorgia Panasci
- Giovanni Grimaldi
- Caterina Capello
- Rodolfo Cardellicchio
- Francesco Cristiani
- Erik Masera
- Filippo Cornaglia
- Mattia Gallo
- Graziella Basso
- Roberta Bacciolo
- Elena Bogetti
- Domenico Gugliotta
- Gabriella Maria Nisi
- Pamela Pelaez Figueroa
- Matteo Osmieri
- Giuseppe Maria De Vito
- Giuseppe Di Stefano
- Gabriele Manassi
- Erika Russi