GIOVANNI GRIMALDI, CURRICULUM
VITAE
Cantante, insegnante di tecnica
vocale, compositore, arrangiatore.
È nato a Torino il 6-7-1960.
Adolescente, ha intrapreso gli studi in pianoforte, seguiti da due anni di
clarinetto, due di sassofono e dal conseguimento della licenza di teoria e
solfeggio presso il Conservatorio di Torino, per approdare infine al canto e
agli studi di armonia e contrappunto sotto la guida di insegnanti quali Gianni
Negro, Francesca Oliveri, Gabriella Ravazzi, Mal Waldrom, Steve Lacy, Bob Stoloff.
Si è perfezionato in vari stage musicali, tra cui alcune edizioni di Umbria
Jazz Clinics del Berklee College di Boston e Spazio Musica.
Dal 1987 ad oggi è ininterrottamente
docente di tecnica vocale al Centro Jazz Torino (ora Jazz School Torino). Oltre
all’insegnamento, si dedica alla composizione di canzoni, all’arrangiamento di
brani, specie per gruppi vocali, e all’attività di cantante: già noto al
pubblico torinese nel ruolo di vocalist crooner nella band “Dixietoday”, dove ricrea
le intramontabili atmosfere del jazz tradizionale, si è costruito una solida
formazione nel genere gospel facendo parte, fin dalle prime esperienze canore,
del “Deep River Choir” di Francesca Oliveri.
Nel ’91 il coro ha realizzato un
disco in cui vengono rivisitate pagine tra le più suggestive del repertorio
degli spirituals. Grimaldi ha fondato in seguito il quintetto “The Swing
Rebels”: il repertorio di songs americane è rivisitato con gusto e non è privo
di ammiccamenti alla fusion, ma i “Rebels” non rinnegano i grandi temi della
canzone italiana (Paoli, Battisti, Tenco) riarrangiati in chiave jazzistica. A
cavallo tra gli anni novanta e gli anni duemila è il progetto del quartetto vocale
“Four Fellows” che, a cappella o con l’ausilio della chitarra di Pino Russo,
propone un repertorio prettamente jazzistico con espressivi omaggi alla musica
sudamericana e fusion. Il quartetto collabora frequentemente con l’Orchestra
Stabile della Città di Cherasco (Cn). Grimaldi è anche interprete solista,
accompagnato dalla chitarra di Pino Russo.
Nell’ultimo decennio partecipa
attivamente come cantante/pianista in vari spettacoli di teatro musicale, con
la compagnia diretta da Giampaolo Marino (Broadway! Broadway!; Come Fly With
Me), con la compagnia TEANDA-CG (Random Cafè) e con la compagnia LetMuse
(Venere e Marte - L’eterno conflitto in lettere e jazz spirit; Nessuno mi
pettina bene come il vento - Omaggio ad Alda Merini; Uomini).
Nel marzo 2012 ha conseguito la
laurea quinquennale in jazz, presso il conservatorio Giorgio Federico Ghedini
di Cuneo con la votazione di 110 su 110. Si laureerà in musicoterapia nel
dicembre del 2018 presso l’APIM (Associazione professionale italiana
musicoterapisti) - Musica e Terapia di G. Manarolo, sede di Torino.
Pagine Correlate
- Giorgia Panasci
- Roberta Nobile
- Caterina Capello
- Rodolfo Cardellicchio
- Francesco Cristiani
- Erik Masera
- Filippo Cornaglia
- Mattia Gallo
- Graziella Basso
- Roberta Bacciolo
- Elena Bogetti
- Domenico Gugliotta
- Gabriella Maria Nisi
- Pamela Pelaez Figueroa
- Matteo Osmieri
- Giuseppe Maria De Vito
- Giuseppe Di Stefano
- Gabriele Manassi
- Erika Russi